Sezioni FAQ
L’alta fedeltà, o Hi-Fi, è un sistema audio progettato per riprodurre il suono nel modo più fedele possibile alla registrazione originale. L'obiettivo è offrire un'esperienza d'ascolto realistica, ricca di dettagli, dinamica e naturale, proprio come in sala di registrazione o dal vivo.
Un sistema Hi-Fi di base comprende:
-
Sorgente (lettore CD, streamer, giradischi, ecc.)
-
Amplificatore
-
Diffusori acustici
-
Cavi e accessori di qualità
Ogni componente incide sulla qualità sonora complessiva. La corretta sinergia tra essi è fondamentale.
L’Hi-Fi è pensato per la riproduzione musicale in stereo (2 canali), mentre un impianto Home Cinema è progettato per offrire un’esperienza audiovisiva multicanale, coinvolgente e cinematografica, con dialoghi chiari, effetti surround e bassi profondi.
Un sistema Home Cinema include:
-
TV o videoproiettore
-
Sorgente video (lettore Blu-ray, media box, ecc.)
-
Amplificatore AV o processore audio
-
Set di diffusori (frontali, centrali, surround, subwoofer)
-
Eventuale trattamento acustico
Un buon impianto può partire da un 5.1 canali fino a sistemi Dolby Atmos 7.1.4 o superiori.
La scelta dipende da:
-
Dimensioni della stanza
-
Tipologia di ascolto (musica, film, entrambi)
-
Posizionamento e arredo
-
Potenza dell’amplificatore
Diffusori da pavimento, da scaffale o a incasso hanno caratteristiche diverse: vieni a trovarci in showroom per una consulenza personalizzata.
Sezioni FAQ
Certo! Hai 14 giorni di tempo dalla consegna per attivare un reso. Il prodotto deve essere integro, nella confezione originale e con tutti gli accessori. Una procedura semplice e trasparente per la massima soddisfazione del cliente.
Semplice, invia una email a shop@electrosoundmangione.it, inserisci come oggetto il tuo numero di ordine es: "XXXXXX Richiedi reso". Riceverai un modulo pre‑compilato da allegare al pacco. Dopo verifica, riceverai le istruzioni per spedire il reso con costi aggiuntivi che verranno calcolati in fase di verifica.
Le spese di spedizione del reso sono a carico del cliente e comprendono anche i costi assicurativi: una volta calcolate, ti forniremo un’etichetta pre‑pagata da applicare sul collo da ritirare.
Appena il reso arriva al nostro magazzino, controlliamo la merce entro 3–5 giorni lavorativi. Un nostro tecnico controllerà le condizioni del prodotto, l'interezza della confezione e degli accessori di dotazione. Il rimborso verrà emesso entro 10 giorni lavorativi tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto.
In caso di difetto o errore, ti invitiamo a contattarci per provvedere al reso del prodotto difettoso o errato. Una volta ricevuto il prodotto e appurato il difetto o l'errore, provvederemo alla sostituzione dello stesso o effettueremo un rimborso totale. Nel caso in cui il nostro reparto tecnico appurasse che il prodotto non abbia nessun difetto o problema, verrà rispedito e vi verranno addebitate le spese di spedizione e di controllo tecnico, per un costo fisso di € 68,00 iva inclusa.
La sensibilità indica quanto suono produce un diffusore con 1 watt di potenza a 1 metro di distanza. Più è alta, meno potenza serve per ottenere un volume elevato.
Dipende dall’amplificatore e dal tipo di ascolto:
-
Alta sensibilità: ideale per amplificatori valvolari o di bassa potenza, suono dinamico e “live”.
-
Bassa sensibilità: perfetta con amplificatori potenti, suono neutro e controllato.
Amplificatori valvolari, single-ended o integrati vintage a bassa potenza sono perfetti, perché riescono a pilotarli facilmente senza sforzo.
Non necessariamente. Offrono maggiore linearità e controllo, ma richiedono amplificatori robusti. La scelta dipende dai gusti personali e dal genere musicale.
Valuta la potenza del tuo amplificatore, lo spazio d’ascolto e il genere musicale preferito. In ambienti piccoli e con ampli poco potenti, meglio alta sensibilità; per grandi sale e amplificazioni solide, la bassa sensibilità funziona alla perfezione.
Sì: ingresso phono MM/MC integrato con guadagni dedicati
Si: Con 60W/8Ω – 110W/4Ω con diffusori di buona sensibilità. Per carichi ostici si consiglia un ascolto/consulenza di un nostro esperto.
Sì, via HDMI ARC. Volume dal telecomando TV e sincronizzazione labiale semplificata.
Si: Roon Ready, TIDAL/Spotify Connect, Qobuz/Amazon/UPnP: sì. Apple Music hi-res è stato indicato come supportato nativamente su firmware recenti.
È un dispositivo 2-in-1: può funzionare sia come streamer hi-fi indipendente che come DAC USB di altissima qualità grazie ai doppi ESS SABRE ES9039Q2M.
Certo. L’uscita di linea bilanciata XLR e quella sbilanciata RCA permettono il collegamento diretto a qualsiasi amplificatore o diffusore attivo, mantenendo la massima qualità del segnale.
Sì. È Roon Ready e integra nativamente TIDAL, Qobuz, Amazon Music, Spotify Connect e Deezer. Apple Music è supportato tramite AirPlay o via app dedicata.
Sì. Lo chassis ospita uno slot SATA per SSD/HDD da 2,5” fino a 4 TB, ideale per archiviare la tua libreria musicale in locale.
Supporta praticamente tutti i formati hi-res: PCM fino a 32 bit / 768 kHz, DSD fino a DSD512, MQA (full decoding), FLAC, WAV, AIFF, APE e molti altri.
Sezioni FAQ
Sì, nonostante le dimensioni compatte, le LS50 Meta offrono un suono ampio e bilanciato. In ambienti molto grandi, però, si consiglia l’abbinamento con un subwoofer KEF per completare la gamma bassa.
Non necessariamente. Hanno un’impedenza nominale di 8 Ω e sensibilità di 85 dB, quindi rendono al meglio con amplificatori da almeno 50–100 W di buona qualità. Un amplificatore Cambridge CXA81 o EXA100 oppure un Hegel H95 o H150 garantisce il massimo risultato.
Assolutamente sì. Possono essere usate come diffusori stereo principali o come parte di un impianto home theater, abbinate al centrale KEF R6C e ai surround R8.
Meglio di no. Le LS50 Meta danno il massimo su stand dedicati (KEF S2 Stand), che migliorano la scena sonora e isolano le vibrazioni. Consentita installazione su madia o mobile TV stabile e solido.
Sono estremamente versatili: eccellenti con jazz, classica, acustica, ma anche dinamiche e precise con rock ed elettronica. La tecnologia MAT esalta naturalezza e dettaglio in ogni genere.
Sezioni FAQ
Le LS50 Meta sono diffusori passivi e necessitano di un amplificatore esterno, mentre le LS50 Wireless II sono un sistema attivo completo: includono amplificazione dedicata, DAC, DSP e connettività di rete. In pratica, con le Wireless II non serve altro se non una sorgente e la corrente elettrica.
Sì. Le LS50 Wireless II sono dotate di ingresso HDMI eARC, quindi possono collegarsi direttamente a un televisore moderno. Il volume può essere controllato anche dal telecomando della TV (CEC).
Attraverso l’app KEF Connect e la rete Wi-Fi, supportano Spotify Connect, TIDAL, Qobuz, Amazon Music, Deezer, oltre a AirPlay 2, Google Chromecast, Roon Ready, Bluetooth e streaming DLNA/UPnP. Supportano inoltre MQA (per TIDAL Masters) e file PCM/DSD fino a qualità hi-res.
Sì. I due diffusori comunicano tra loro anche in modalità wireless fino a 24bit/96 kHz. Per la massima qualità possibile (fino a 24bit/192 kHz), si può collegare il cavo interspeaker incluso.
Sì. Le LS50 Wireless II hanno due uscite RCA Subwoofer con DSP dedicato per un’integrazione ottimale. Dall’app KEF Connect puoi regolare taglio e fase.
Sezioni FAQ