Come scegliere tra alta e bassa sensibilità?
Valuta la potenza del tuo amplificatore, lo spazio d’ascolto e il genere musicale preferito. In ambienti piccoli e con ampli poco potenti, meglio alta sensibilità; per grandi sale e amplificazioni solide, la bassa sensibilità funziona alla perfezione.
FAQ della stessa categoria
La sensibilità indica quanto suono produce un diffusore con 1 watt di potenza a 1 metro di distanza. Più è alta, meno potenza serve per ottenere un volume elevato.
Dipende dall’amplificatore e dal tipo di ascolto:
-
Alta sensibilità: ideale per amplificatori valvolari o di bassa potenza, suono dinamico e “live”.
-
Bassa sensibilità: perfetta con amplificatori potenti, suono neutro e controllato.
Amplificatori valvolari, single-ended o integrati vintage a bassa potenza sono perfetti, perché riescono a pilotarli facilmente senza sforzo.
Non necessariamente. Offrono maggiore linearità e controllo, ma richiedono amplificatori robusti. La scelta dipende dai gusti personali e dal genere musicale.