



Recensione KEF R3 Meta: Diffusori da Scaffale di Eccellenza
Nel nostro percorso alla ricerca dell'eccellenza sonora, ci siamo spesso imbattuti in prodotti che promettono molto ma offrono poco. Tuttavia, le KEF R3 Meta rappresentano una piacevole eccezione. Questi diffusori da scaffale a tre vie incarnano l'innovazione e la qualità che ogni appassionato di Hi-Fi desidera nel proprio sistema audio.
Caratteristiche Tecniche delle KEF R3 Meta
Le KEF R3 Meta vantano una serie di specifiche tecniche che le distinguono nel panorama dei diffusori da scaffale:
-
Sistema a tre vie: Nonostante le dimensioni compatte, le R3 Meta sono veri diffusori a tre vie, garantendo una separazione e una chiarezza del suono eccezionali.
-
Driver Uni-Q di 12ª generazione con MAT™: Il cuore delle R3 Meta è costituito dall'array Uni-Q di 12ª generazione, che integra un tweeter ventilato da 25 mm in alluminio e un midrange da 125 mm in alluminio. Questa configurazione, unita alla Tecnologia di Assorbimento dei Metamateriali (MAT™), offre una dispersione uniforme del suono e una riduzione significativa delle distorsioni.
-
Woofer ibrido in alluminio da 165 mm: Il woofer da 165 mm garantisce bassi potenti e precisi, spingendo le prestazioni delle basse frequenze a nuovi livelli.
-
Risposta in frequenza: Le R3 Meta coprono una gamma da 58 Hz a 28 kHz (±3 dB), assicurando una riproduzione fedele di ogni dettaglio musicale.
-
Impedenza nominale: Con un'impedenza di 4 Ω (minimo 3,2 Ω), questi diffusori richiedono amplificatori di qualità per esprimere al meglio il loro potenziale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Proporzioni e Qualità del Suono
Una delle prime cose che colpisce delle KEF R3 Meta è l'equilibrio tra le dimensioni compatte e la potenza sonora. La loro struttura elegante e contemporanea nasconde una capacità di riproduzione che rivaleggia con diffusori di dimensioni maggiori. La scena sonora è ampia e dettagliata, con bassi profondi e controllati, medi ricchi e alti cristallini. Questa combinazione rende l'ascolto un'esperienza coinvolgente e priva di affaticamento, anche dopo sessioni prolungate.
Abbinamenti Consigliati
Nel nostro showroom, abbiamo avuto l'opportunità di testare le KEF R3 Meta con diversi amplificatori, ottenendo risultati sorprendenti:
-
Hegel H190V: Questo amplificatore ha esaltato la neutralità e la precisione delle R3 Meta, offrendo una dinamica eccezionale e una scena sonora tridimensionale.
-
Cambridge Audio CXA81 MKII e Streamer CXN100: L'abbinamento con il CXA81 MKII ha portato a una riproduzione musicale calda e dettagliata, mentre lo streamer CXN100 ha garantito una sorgente digitale di alta qualità, rendendo l'esperienza d'ascolto ancora più completa.
Conclusione
Le KEF R3 Meta rappresentano una scelta eccellente per chi cerca diffusori da scaffale che combinino design raffinato e prestazioni sonore di alto livello. La loro capacità di adattarsi a diversi amplificatori e ambienti le rende versatili e adatte a qualsiasi appassionato di musica. Se siete alla ricerca di un upgrade significativo per il vostro sistema audio, le R3 Meta meritano sicuramente una considerazione.
Prodotti correlati
Cambridge CXA81 MKII amplificatore integrato hifi
KEF S3 Stands – Stand HiFi per Diffusori KEF R3 Meta
KEF R3 Meta – Diffusori da scaffale HiFi con tecnologia MAT™
Cambridge CXN100 streamer audio hifi
Hegel H190V Amplificatore integrato high end
Post correlati

Lascia un commento